Dell mn1 Uživatelský manuál

Procházejte online nebo si stáhněte Uživatelský manuál pro Tisk a skenování Dell mn1. (Microsoft PowerPoint - Corso Immigrazione MN1 Uživatelská příručka

  • Stažení
  • Přidat do mých příruček
  • Tisk
  • Strana
    / 83
  • Tabulka s obsahem
  • KNIHY
  • Hodnocené. / 5. Na základě hodnocení zákazníků
Zobrazit stránku 0
Le nazionalità più diffuse nel
territorio mantovano: aspetti
sociologici
1
Valerio Corradi
CIRMiB
Università Cattolica di Brescia
valerio.corradi@unicatt.it
Zobrazit stránku 0
1 2 3 4 5 6 ... 82 83

Shrnutí obsahu

Strany 1 - Valerio Corradi

Le nazionalità più diffuse nel territorio mantovano: aspetti sociologici1Valerio CorradiCIRMiBUniversità Cattolica di [email protected]

Strany 2 - Programma del corso

Vocabolario: reti etniche e catene migratorieLo studio delle migrazioni si è sviluppato di recente anche mediante l’approccio dello “studio di rete”:

Strany 3 - Vocabolario delle migrazioni

Vocabolario: GlobalizzazioneDef. Classica: Fenomeno di omologazione, integrazione e interdipendenza delle economie e dei mercati internazionaliTEMI ST

Strany 4

La globalizzazioneAvvenimenti scientifici, economici e politici hanno portatoa profondi cambiamenti culturali nella vita delle persone,moltiplicando l

Strany 5 - POSTMODERNITA’

• Embeddedness/Disembeddedness• Glocalizzazione13

Strany 6 - Vocabolario: migrante

Vocabolario: Transnazionale Al di là dello stato-nazione …allargamento dei confini, de-localizzazione,globalizzazione economica, culturale, ecc. Le

Strany 7 - Migrante o Migranti?

Vocabolario: Transnazionalismo È un approccio diverso allo studio dei fenomenomigratorio Supera l’ottica dell’unidirezionalità (da … a…) Considera

Strany 8 - • Spiegazioni intermedie

Le fonti d’informazione DATI ON LINE- CIRMiB: http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib- ISTAT: www.demo.istat.it- ISMU/ORIM: www.ismu.orgPER RICHIEDER

Strany 9

Gli aspetti quantitativi e la tipologia di presenza17

Strany 10

Popolazione residente (totali e stranieri) al 1° Gennaio 2013 per genere nei singoli PdZ18

Strany 12 - La globalizzazione

Programma del corso21° Step: Presentazione degli aspetti sociologici/culturali delle nazionalità più diffuse sul territorio provinciale2° Step: Orient

Strany 13 - • Glocalizzazione

Aree di provenienza20

Strany 17

Il fenomeno dell’irregolarità24

Strany 19 - Regolari e Irregolari

Genere, età, religione e istruzione26

Strany 21

28Religione

Strany 22

Anzianità della presenza29

Strany 23

Vocabolario delle migrazioni3

Strany 24 - Il fenomeno dell’irregolarità

Condizione abitativa e familiare30

Strany 25

Tipo di alloggio31

Strany 27 - Genere ed età

Tipologia familiare e provenienza33

Strany 28 - Religione

Orientamento lavorativo di persone straniere e attitudini/conoscenze34

Strany 29 - Anzianità della presenza

“L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”Art.1 Costituzione35

Strany 30

Principali differenze tra società industriale e società postindustriale (De Masi) Società industriale Società postindustrialeIstituzioni chiave Stato,

Strany 31 - Tipo di alloggio

Impatto della crisi e presenza nel Mercato del LavoroL’analisi della situazione lavorativa della popolazione stranieranella classe 15-64 anni ci indic

Strany 32 - Tipologia familiare

Impatto della crisi e presenza nel Mercato del LavoroLa crisi economica colpisce più duramente la componentestraniera dell'occupazione, soprattut

Strany 33

Asset poorAmmontare della ricchezza netta di una famiglia il cui valore non garantirebbe, in caso di perdita di ogni fonte di reddito, di mantenere al

Strany 35 - Art.1 Costituzione

Lavoro dipendente e immigrati• Caduta occupazionale dovuta alla crisi dei settori di maggiore impiego come quello manifatturiero• Ma anche segnali di

Strany 36 - (De Masi)

Lavoro dipendente e immigratiLavoro parasubordinato: è stato marginalmente intaccato dalla crisi (comunicazione, pubblica amministrazione, servizi pro

Strany 37 - Mercato del Lavoro

Condizione lavorativa degli immigrati in prov. di Mantova42

Strany 38

Condizione lavorativa e provenienza43

Strany 39 - Asset poor

44Tipo di lavoro

Strany 40 - Lavoro dipendente e immigrati

La presenza nel Mercato del Lavoro nella provincia di MantovaIl lavoro maggiormente svolto dagli immigrati in provincia di Mantova èquello di operaio

Strany 41

Lavoratori autonomi e imprenditori stranieriIl contesto recessivo non ha arrestato l’inserimento degli stranieri nell’ambito del lavoro autonomoL&apos

Strany 42 - Condizione lavorativa degli

I beneficiari di ammortizzatori socialiIl Ministero del Lavoro nel suo rapporto annuale sul lavoro degli stranieri sottolinea che nel Nord Est del Pa

Strany 43

Immigrazione e CPI48

Strany 44 - Tipo di lavoro

Ricerca Per.La di ISMU, CENSIS e IPRS (2011)- 16.000 questionari a cittadini stranieri- Indagine qualitativa su CPI di 16 province e interviste a 72 a

Strany 45

5POSTMODERNITA’Oggi viviamo ancora nella società moderna?(dicotomie)società agricola – società industrialesocietà tradizionale – società moderna(trico

Strany 46 - Lavoratori autonomi

L’auto-percezione e l’identità dei CPIMalgrado le riforme- i CPI continuano a considerare la propria azione di collocamento come primaria rispetto all

Strany 47

Strategie di risposta dei CPI alle richieste di italiani e stranieri2 modelli organizzativi (polarità di un continuum)- Modello universalistico (servi

Strany 48 - Immigrazione e CPI

I servizi CPI rivolti agli stranieri52

Strany 49

I canali di accesso al lavoro53

Strany 50

Canali di accesso al lavoro per area di provenienza54

Strany 51

Canale di accesso al lavoro per tipo di lavoro55

Strany 52

Il ruolo dei CPI56

Strany 54

Contatti con CPI per area di provenienza58

Strany 55 - Canale di accesso al lavoro

I temi: ETNICIZZAZIONE del MdLGli stranieri occupati lavorano soprattutto in alcuni settori del mercato del lavoro, che vengono detti “etnicizzati”. P

Strany 56 - Il ruolo dei CPI

Vocabolario: migranteE’ colui che si sposta, individualmente o in gruppo, da unluogo ad un altro e che vive nel paese di arrivo per più di unannoIERI

Strany 57 - Contatti con CPI per età

Motivi dei contatti con CPI60

Strany 58 - Contatti con CPI per area di

I temi: COMPLEMENTARIETA’Il modello di integrazione nel MdL è quello dell’“Integrazione subalterna”=gli immigrati vengono inseriti in prevalenzanelle

Strany 59

I temi: COMPLEMENTARIETA’A parità di sesso, età, area diresidenza, istruzione, ruolo infamiglia, settore occupazionale,regime orario, posizione e anni

Strany 60 - Motivi dei contatti con CPI

I temi: MOBILITA’La mobilità verticale dei lavoratori immigrati è bassa:• 30% dei lavoratori stranieri è occupato in mansioni a bassa qualificazione;•

Strany 61 - I temi: COMPLEMENTARIETA’

Spunti di riflessioneI lavoratori stranieri sono considerati anche dalla CommissioneEuropea “Lavoratori Svantaggiati” (Regolamento CE 800/08)Quali son

Strany 62

PROSPETTIVE• L’impossibilità di mantenere a lungo un così ampio numero di lavori incondizione di scarsa tutela;• La crisi del settore dell’Industria c

Strany 63 - I temi: MOBILITA’

UNA SPERANZAIn Italia esistono condizioni che potrebbero favorire questoprocesso:• E’ in aumento il livello d’istruzione della popolazione straniera;•

Strany 64 - Spunti di riflessione

67La sfida dell’accoglienza e dell’interculturalitàValerio CorradiCIRMiBUniversità Cattolica di Brescia

Strany 65 - PROSPETTIVE

68Multiculturalismo: si riferisce a situazioni di convivenza “oggettivamente” osservabili che vedono la presenza di più culture nello stesso contesto

Strany 66 - UNA SPERANZA

La differenza come valoreAssegnare alla differenza un valore positivo significa sviluppare riconoscimento e rispetto per ciascun soggetto e per ogni c

Strany 67 - La sfida dell’accoglienza e

Migrante o Migranti?a) gli immigrati per lavoro. b) gli immigrati stagionali o lavoratori a contratto. c) gli immigrati qualificati e gli imprenditori

Strany 68

L’incontro tra culture• è un incontro tra persone, con le loro storie, le loro idee, i loro bisogni, i loro sogni• le persone sono attive, elaborano,

Strany 69 - La differenza come valore

Cultura e appartenenza etnica oggi• Diluizione di un quadro unitario di riferimento etnico e culturale, ma anche irrigidimento di distinzioni e confin

Strany 70 - L’incontro tra culture

Etnocentrismo72Opinione secondo la quale il proprio modo di vivere è corretto e naturale. Tendenza a giudicare o interpretare le culture altrui in bas

Strany 71

Come superare i pregiudiziCome superare i limiti posti da un’urgenza classificatoria, per la quale dobbiamo necessariamente introdurre le persone con

Strany 72 - Etnocentrismo

La comunicazione interculturale74

Strany 73 - Come superare i pregiudizi

L’abilità linguistica per genere, età75

Strany 74

L’abilità linguistica per provenienza76

Strany 75

L’abilità linguistica per tipo di lavoro77

Strany 76

Riflessioni• L’immigrazione è arrivata alla 2° generazione;• La domanda di lavoratori stranieri sul mercato dellavoro è stabile, ma è cresciuto il lav

Strany 77

Spunti critici• Incremento delle difficoltà legate alla gestione degli ingressi (elevato numero di reati di clandestinità, condizioni di vita nei cent

Strany 78 - Riflessioni

Le cause delle migrazioni internazionali • Spiegazioni macro• Spiegazioni micro• Spiegazioni intermedie8

Strany 79 - Spunti critici

Alcune riflessioniL’incontro tra culture sviluppa sentimenti di appartenenza (NOI) e di differenza/distanza(LORO)Si stabiliscono dei confini più o men

Strany 80 - Alcune riflessioni

Alcune riflessioniDA PARTE DELLA SOCIETA’ D’ARRIVO• È bene che diventino come noi, che scompaiano le differenze, per poter far parte devono apprezzare

Strany 81

Alcune riflessioniDA PARTE DI CHI ARRIVA• La cosa più importante è riuscire a inserirsi nella società di accoglienza il più presto possibile, imparand

Strany 82

Alcune riflessioniGLI STESSI BISOGNI• Riconoscimento• Rispetto• Appartenenza• Identita’• Sicurezza• Senso e significato• Realizzazione di sè83

Strany 83

«contatti personali con amici, parenti e compaesani permettono ai migranti di aver accesso a lavori, alloggi e assistenza finanziaria. Dal momento che

Komentáře k této Příručce

Žádné komentáře